porg Missione in Tanzania | APA Amici per Africa

Missione in Tanzania

  • Home
  • /
  • Missioni
  • /
  • Tanzania

Report progetto Arusha

La clinica odontoiatrica è all’interno dell’ospedale di Nkoaranga, nella Diocesi di Meru, situata sotto lo stesso monte. La città più vicina è Arusha a circa 30km.

Dove arrivare

Gli aeroporti più vicini sono il Kilimanjaro ed Arusha. L’aeroporto del Kilimanjaro è internazionale e arrivano voli quali KLM, Air France, Turkish Airlines. L’aeroporto di Arusha invece è per i voli interni, per esempio per chi arriva da altri aeroporti della Tanzania o da Zanzibar.
Più o meno il costo del transfer tra l’aeroporto a Usariver (dove si trovano gli alloggi) è di 30-35$.

Visto

Per entrare in Tanzania è necessario avere il visto. Si fa un visto turistico, non lavorativo, al costo di 50€.
Questo il link https://visa.immigration.go.tz/

Assicurazione viaggio

Non è prevista un’assicurazione professionale per questi viaggi di volontariato. Motivo per cui si cerca di far lavorare più i professionisti in loco e dedicarsi alla loro formazione. APA, come associazione, è obbligata ad assicurare i proprio volontari con un’assicurazione personale per malattia, infortuni e responsabilità civile verso terzi. E’ necessario essere iscritti ad APA per poter far emettere la polizza.

Vaccini

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata la vaccinazione antitifica e consigliato portare via il malarone, senza fare la profilassi antimalarica. Si può fare riferimento alla propria ulss di competenza per capire le loro indicazioni.
Raccomandata la prevenzione primaria: bere solo acqua in bottiglia, mangiare cibi cotti e utilizzare Autan e spray per zanzare e mosquitos.

Dove stare

Abbiamo individuato quattro Guest House a Usariver che è un ‘paesino’ a 10 minuti dall’ospedale.

  • Rehabilitation Center in Usariver: una guest house gestita dalla Diocesi. La notte viene 35$ in camera singola e 60 in doppia. La colazione 7$ e la cena 10$. Per un totale di circa 50$ a notte, a persona. Si può richiedere il trasporto da e per l’aeroporto.
  • Kiwesa Guest House: la guest house del Direttore dell’ospedale. Viene 30$ come affittacamere. C’è una cucina disponibile dove gestirsi in autonomi per colazione e cena. 35$ bed and breakfast + 10$ la cena. Gratuito è il trasporto in ospedale garantito dallo stesso direttore o dalla moglie che lavorano lì. Si può richiedere il trasporto da e per l’aeroporto.
  • Meru Xenrise Lodge: una guest house sempre ad Usariver gestita da locali. 25$ al giorno per notte, colazione e cena. Abbiamo un contatto di un taxi da e per l’aeroporto Mbonea Taxi +255 765 063 702
  • Guest house della diocesi: 37$ per notte, colazione e cena. Trasporto in ospedale incluso. (Non ancora testata)

Dal Rehabilitation center e dal Meru Xenrise Lodge si può andare in ospedale con la macchina dell’ospedale al costo di circa 50$ a settimana.

Moneta

La moneta locale sono gli scellini tanzaniani, la maggior parte delle strutture turistiche accettano dollari americani. Si può cambiare i dollari in scellini ad Arusha oppure prelevare scellini direttamente da varie ATM di Usariver con una commissione di circa 4.5€.

Comunicazioni

Si trova Wi-Fi in ospedale, in guest house e anche in diversi ristoranti. Si consiglia di fare un eSim per avere internet anche se si è in giro (consigliata app Airalo)

Clinica odontoiatrica


La Dental Unit è stata inaugurata a gennaio 2025 dopo un lavoro di ristrutturazione durato circa 10 mesi. È composta da tre stanze: sala d’attesa, sala operativa con riunito e stanza magazzino con tutti i materiali. Il riunito è nuovo ed è stato installato ad agosto 2024, ci sono autoclave di classe B e radiologico anch’essi nuovi.
L’attività in clinica è dal lunedì al venerdì più o meno dalle 9 alle 16. In clinica lavora quotidianamente il Dr Samson Kalekwa che è il nostro riferimento. I pazienti che accedono alle cure pagano e seguono un listino che abbiamo concordato in linea con gli altri ambulatori di APA. Alcuni pazienti, quelli che lavorano per il governo, hanno un’assicurazione che provvede al pagamento delle cure mediche. Al momento si fanno principalmente estrazioni e otturazioni semplici. È stato stilato un programma formativo per gli anni 2025/26 che, man mano, i volontari dovranno seguire per istruire Samson e renderlo autonomo nella gestione dell’ambulatorio. Il programma spazia dalla conservativa, all’endodonzia, all’igiene orale, fino alla protesi.

Stiamo cercando di ottenere da maggio 2025 un’assistente alla poltrona o un’infermiera che possa assistere Samson e prendersi cura dell’ambulatorio (autoclave, radiologico, riunito, etc). Stiamo valutando la possibilità di trovare un odontotecnico locale per creare sempre all’interno della clinica un piccolo laboratorio che possa realizzare o riparare protesi mobili.

Dr. Dino Azzalin

Clinica odontoiatrica


Qualsiasi materiale che possa essere utile e trasportato in valigia parte in aereo con i volontari. Ogni viaggio viene fatta una lista di quello che manca o che potrebbe servire nelle successive missioni e si provvede ad ordinarlo, pagarlo con i fondi APA destinati al progetto Arusha e poi recapitarlo ai prossimi volontari in partenza. Qualsiasi materiale che viene trasportato deve comparire in un certificato che l’ospedale provvede a farci di volta in volta tramite il TMDA Tanzania Medicines and Medical Devices da presentare alla dogana quando si arriva in aeroporto, onde evitare spiacevoli multe.

Prevenzione sul territorio


Sicuramente fare programmi di prevenzione sul territorio resta la strategia migliore per garantire la salute della popolazione locale. Nelle settimane in cui sono presenti i volontari sono previsti almeno due pomeriggi di lezione di igiene orale nelle scuole. In loco è presente una bocca modello e vari campioni di dentifrici e spazzolini da regalare agli studenti. APA ha creato delle brochure di giochi riguardanti la salute orale da lasciare ai bambini della scuola elementare.

Extra

La Tanzania non è solo volontariato ma anche Safari e qualche momento di relax.
Per organizzare la vostra gita fuori porta potete contattare la nostra guida di riferimento locale Afra
+255 785 852 967 - afraelngoilale@yahoo.com oppure
Andrew Agenzia Kilimanjaro al +255 767 811 095

Memo

  • Passaporto con più di sei mesi di validità prima della scadenza
  • Iscrizione all’APA (50€ all’anno —> fare un bonifico all’IBAN IT97T0344010800000000468400 specificando nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, qualifica e recapito in modo che possiate essere inseriti nella lista dei volontari e venga messa ricevuta fiscale)

Numeri utili in loco

Direttore Dr. Sam Kiwesa +255 766 079 976 kiwesasam@gmail.com

Segretario del l ’ospedale Frank Godwin +255 788 476 876 frankmedarakini@gmail.com

Dentista Samson Dr. Kalekwa +255 715 641 406 samsonkalekwa@gmail.com

Responsabile Guest House diocese Seth Zacharia Mungure +255 758 221 593

Responsabile prenotazioni Usariver Rehabilitation center Victoria +255 752361858 guesthouse@urrc.org

Responsabile prenotazioni della Meru Xenrise Lodge Willy +255 784 400 031

Numeri utili in Italia

Referenti progetto: Maurizio 333 9092214, Anna 339 4741430, Valentina 333 3919130

Presidente APA Dino Azzalin 335 7160257

Vicepresidente APA Roberto Di Leo 328 4652719

Logo Amici per Africa DOVE OPERA L'APA IN AFRICA